TrainingPeaks offre visualizzazioni in tempo reale per Training Stress Score® (TSS®) oltre che Normalized Power® (NP®) per il ciclismo e Normalized Graded Pace™ (NGP™) per la corsa. Queste funzionalità TrainingPeaks vengono largamente utilizzate negli allenamenti di resistenza e il tuo Suunto 9 Peak ti offre la possibilità di seguire tali misurazioni durante lo svolgimento dell’attività fisica.
Una volta terminato il tuo allenamento, le misurazioni TrainingPeaks saranno disponibili nel riepilogo. Per le analisi di lungo periodo, accertati che il tuo Suunto 9 Peak sia connesso a TrainingPeaks attraverso l’app Suunto.
Le funzionalità di TrainingPeaks sono suddivise in tre segmenti.
Normalized Power® (NP®) viene recuperata dai watt misurati e prende in considerazione la variazione tra un allenamento costante e uno variato per calcolare il costo fisiologico: quanto si può mettere sotto sforzo il proprio corpo a fronte del recupero necessario. Normalized Power® (NP®) stima la potenza media, in caso di pedalata con sforzo costante.
Richiede l’utilizzo di un misuratore di potenza di pedalata.
Per ulteriori informazioni, visitare: https://www.trainingpeaks.com/blog/what-is-normalized-power/
A qualsiasi allenamento caratterizzato da potenza, ritmo o frequenza cardiaca può essere assegnato un Training Stress Score® (TSS®) valore. Training Stress Score® (TSS®) indica il carico di allenamento complessivo e lo stress fisiologico creati da una sessione di allenamento, tenendo conto della durata e dell'intensità di un esercizio.
La possibilità di seguire il carico di allenamento in tempo reale ti consente di regolare lo sforzo e la durata dell'esercizio sul momento, aiutandoti a raggiungere il tuo obiettivo.
I dati a lungo termine relativi ai carichi di allenamento possono essere analizzati nell'app TrainingPeaks.
Intensity Factor ti mostra l’intensità relativa comparando Normalized Power® (NP®) alla soglia di potenza funzionale. Intensity Factor® (IF®) ti dà una semplice misurazione del livello di impegno richiesto dal tuo allenamento.
Intensity Factor® (IF®) per:
Per prove di breve durata, ad esempio 10 km, Intensity Factor® (IF®) deve essere compreso tra 1,05 e 1,15.
Per ulteriori informazioni, visitare: https://www.trainingpeaks.com/blog/normalized-power-intensity-factor-training-stress/
Trovare il ritmo correndo su terreno in salita può essere difficoltoso. L'andatura rallenta sulla salita anche a parità di sforzo. Normalized Graded Pace™ (NGP™) ti indica la velocità equivalente su terreno piatto. Durante la corsa puoi regolare facilmente lo sforzo monitorando Normalized Graded Pace™ (NGP™) in tempo reale sul tuo orologio.
Per ulteriori informazioni, visitare: https://www.trainingpeaks.com/blog/what-is-normalized-graded-pace/
A qualsiasi allenamento caratterizzato da potenza, ritmo o frequenza cardiaca può essere assegnato un Training Stress Score® (TSS®) valore. Training Stress Score® (TSS®) indica il carico di allenamento complessivo e lo stress fisiologico creati da una sessione di allenamento, tenendo conto della durata e dell'intensità di un esercizio.
La possibilità di seguire il carico di allenamento in tempo reale ti consente di regolare lo sforzo e la durata dell'esercizio sul momento, aiutandoti a raggiungere il tuo obiettivo.
I dati a lungo termine relativi ai carichi di allenamento possono essere analizzati nell'app TrainingPeaks. Il Training Stress Score® (TSS®) basato sulla andatura di corsa è indicato come rTSS.
Intensity Factor® (IF®) fornisce l’intensità relativa durante la corsa mettendo a confronto l'andatura modulare normalizzata con la andatura di soglia anaerobica. Intensity Factor fornisce una semplice misurazione del livello di impegno richiesto dal tuo allenamento.
Intensity Factor® (IF®) per:
Per ulteriori informazioni, visitare: https://www.trainingpeaks.com/blog/normalized-power-intensity-factor-training-stress/
A qualsiasi allenamento caratterizzato da potenza, ritmo o frequenza cardiaca può essere assegnato un Training Stress Score® (TSS®) valore. Training Stress Score® (TSS®) indica il carico di allenamento complessivo e lo stress fisiologico creati da una sessione di allenamento, tenendo conto della durata e dell'intensità di un esercizio.
La possibilità di seguire il carico di allenamento in tempo reale ti consente di regolare lo sforzo e la durata dell'esercizio sul momento, aiutandoti a raggiungere il tuo obiettivo.
I dati a lungo termine relativi ai carichi di allenamento possono essere analizzati nell'app TrainingPeaks. Il Training Stress Score® (TSS®) basato sull'andatura di corsa è indicato come hrTSS.
Per ulteriori informazioni, visitare: https://www.trainingpeaks.com/blog/normalized-power-intensity-factor-training-stress/
Per utilizzare TrainingPeaks con Suunto 9 Peak:
Per visualizzare le analisi di lungo periodo correlate ai relativi sforzi, accertarsi che il proprio Suunto 9 Peak sia connesso a TrainingPeaks tramite l’app Suunto.