Suunto si impegna per assicurare che questo sito web raggiunga il livello AA di conformità alle Web Content Accessibility Guideline (WCAG) 2.0 e la conformità ad altri standard di accessibilità. Se riscontri problemi con l'accesso alle informazioni di questo sito web, ti preghiamo di contattare il Servizio Clienti al numero verde +1 855 258 0900 (Stati Uniti).

Suunto e la nuova Arte Italiana del Freeski in Dolomiti

Sports — 4 gennaio 2019

Linea Chasing Aesthetics 10 web episodes mozzafiato sul Freeski in Dolomiti

LINEA  - GLI AMBASSADOR SUUNTO ALBERTO RONCHI E FILIPPO MENARDI LANCIANO UNA WEB SERIE DI 10 EPISODI CHE DEFINISCONO L'ARTE ITALIANA DEL FREESKI IN DOLOMITI 

Alberto Ronchi Ambassador Suunto utilizza l'orologio gps da montagna Suunto 9

 

NEL FREERIDE MODERNO DEL BEL PAESE C'È UN INTERPRETE SENSAZIONALE, ANCORA SCONOSCIUTO, CHE HA RIDEFINITO L'APPROCCIO ALLO SCI RIPIDO NELLE MONTAGNE PATRIMONIO DELL'UNESCO. PER IL FREESKIER ALBERTO RONCHI L'ARTE DELLO SCI SI ESPRIME IN "LESS TURNS, MORE SPEED"...

Sport e Suunto, un connubio (come sappiamo) indissolubile contraddistinto spesso da grandi imprese, da record, da esplorazione dei propri limiti o nel cercare di andare oltre quello di altri. Suunto questa volta non vuole parlare di chilometri macinati a piedi, in bicicletta, ma punta la luce verso una nuova espressione del freeski italiano che ha come filosofia quella di esprimere un’inedita chiave stilistica: “less turn, more speed”. 

Il progetto si chiama Linea, si traduce in 10 episodi web mozzafiato dove il freeskier Alberto Ronchi è portavoce di un nuovo modo di sciare i pendii stretti dei Monti Pallidi. Dai leggendari canali Holzer e Vallencant ai più reconditi anfratti del Sella la sua vision si dimostra limpida e le sue sessions sbalorditive. Alberto percorre con estrema continuità i più impegnativi canali, dai 45° ai 55°, con il minimo di curve e, di conseguenza, la massima velocità. Complice di questa impresa, che ha portato alla realizzazione di ben 10 episodi che documentano la discesa di altrettanti canali iconici del Gruppo del Sella, delle Pale di San Martino, ...è stato Filippo Menardi, Guida Alpina e Maestro di Sci di Cortina, che ha fatto da regista e partner fidato di ognuna di queste giornate epiche.

Abbiamo rivolto agli Ambassador Suunto qualche domanda…

Alberto Ronchi freeskier utilizza l'orologio sportivo Suunto 9

Nei canali che avete affrontato, vere e proprie opere d’arte della Natura, come ti sei sentito? Avverti la dominanza degli elementi sulle gesta dell’uomo seppure “estreme” come quelle che compi?

Alberto: “La sensazione di affrontare queste discese è un misto di emozioni e tensione, paura e adrenalina fuse insieme, fino al momento del drop quando sento solo una profonda lucidità… di scegliere la linea migliore, individuare le vie di fuga nel caso qualcosa andasse storto e all'uscita del canale con il classico urlo che, per me, rappresenta la libertà più assoluta. La montagna è un ambiente che richiede rispetto, a volte quando le condizioni non sono ottimali bisogna avere il coraggio di rinunciare anche se le ore di salita sono state molte. Fa parte del gioco”.


Filippo: “La montagna ha sempre ragione, comanda e decide tutto. Noi siamo ospiti rispettosi e il più possibile attenti a disturbarla il meno possibile. Quando siamo a sciare ci comportiamo di conseguenza, cercando di intaccarla e contaminarla il meno possibile. Quello che assapori e che rimane è la sempre maggiore percezione delle sensazioni”.

Linea Chasing Asthetics è il manifesto della nuova estetica dello sci fuoripista in Dolomiti

 

La linea tracciata rimane fino alla prima nevicata o al primo vento forte, indelebili invece sono i dati raccolti dal tuo Suunto 9. Quali sono quelli che ti hanno impressionato di più?


Alberto: “Contrariamente a quello che si può pensare vedendo i video, la velocità non è un dato fondamentale sul quale ci basiamo per giudicare la riuscita o meno di una ‘linea’. Tutti gli altri dati raccolti con l'orologio sportivo da montagna Suunto 9 Baro sono invece importantissimi, dal dislivello percorso durante la salita, la temperatura e il barometro per valutare il meteo e il manto nevoso. Inoltre, la registrazione della frequenza cardiaca mi permette di monitorare il mio fisico e di conseguenza programmare un allenamento mirato per aumentare le prestazioni”.


Filippo: “Tra i tanti, uso molto le funzioni di orientamento, come le tracce, bussola e altimetro; spesso ci muoviamo in ricerca di linee e pendii, e capita di dover tornare indietro. Queste funzioni sono utilissime anche nel mio lavoro ‘normale’, quello di Guida Alpina”.

Linea la web serie di 10 episodi sulla nuova estetica dello sci ripido in Dolomiti

C’è un’altra attività sportiva che hai vissuto che si può paragonare a una discesa “less turns, more speed” o no?

Alberto: “La maggior parte delle linee scelte sono discese ‘a vista’, ovvero senza vedere la discesa ne da sotto ne attraverso il drone, le uniche informazioni raccolte riguardano le eventuali calate in corda doppia, questo mi mette nella posizione di dover leggere il terreno mentre scendo e mette alla prova la mia capacità di reazione agli imprevisti. Per me questa è la più bella espressione dello sci, anche se non sempre è possibile farlo. Credo che l'arrampicata possa essere paragonabile, ma lo dico più da figlio d'arte che da climber esperto”.


Filippo: “Non so cosa paragonerei al freeride… Per sensazioni come velocità, forze in gioco, vincoli e rischi, forse downhill in mountain bike! Per la situazione ambientale, ovvero, montagna, solitudine, condizioni climatiche, sforzo fisico, forse l’arrampicata!”.