Suunto si impegna per assicurare che questo sito web raggiunga il livello AA di conformità alle Web Content Accessibility Guideline (WCAG) 2.0 e la conformità ad altri standard di accessibilità. Se riscontri problemi con l'accesso alle informazioni di questo sito web, ti preghiamo di contattare il Servizio Clienti al numero verde +1 855 258 0900 (Stati Uniti).

Suunto DX Manuale utente -

La sicurezza del sub

Dal momento che tutti i modelli di decompressione sono puramente teorici e non tengono sotto controllo l'organismo vero e proprio del sub, non esiste alcun modello di decompressione che possa escludere il rischio di MDD. È stato dimostrato sperimentalmente che se l'attività subacquea è praticata costantemente e frequentemente, il corpo si adatta in una certa misura alla decompressione. Ai subacquei che si immergono frequentemente in immersioni che li espongono ad un rischio più elevato, è vivamente consigliato l'uso delle impostazioni personali.

ATTENZIONE:

Utilizzare sempre le stesse impostazioni personali e di altitudine per l'immersione e per la pianificazione. Aumentare l'impostazione delle impostazioni personali o dell'altitudine rispetto ai valori utilizzati per la pianificazione può allungare i tempi di decompressione nelle immersioni più profonde e, di conseguenza, richiedere un maggiore volume di miscela. Se dopo aver pianificato l'immersione si modificano le impostazioni personali, si corre il rischio di rimanere senza miscela da respirare.

Immersioni in altitudine

La pressione atmosferica è più bassa in alta quota che al livello del mare. Viaggiare in alta quota provoca un aumento dell'azoto disciolto nel corpo, alterando lo stato di equilibrio registrato all'altitudine iniziale. Col tempo, l'azoto in accesso viene gradualmente eliminato e l'equilibrio si ripristina. Si raccomanda di acclimatarsi alla nuova altitudine aspettando almeno tre ore prima di immergersi.

Prima di immergersi in alta quota occorre modificare le impostazioni di altitudine del computer in modo che possa eseguire i calcoli correttamente tenendo conto della quota elevata. Le pressioni parziali massime di azoto ammesse dal modello matematico del computer sono ridotte in base alla pressione ambientale più bassa.

Di conseguenza, sono notevolmente ridotti anche i limiti di sosta senza decompressione ammessi.

AVVISO:

SELEZIONA L'IMPOSTAZIONE DI ALTITUDINE CORRETTA! Se l'immersione avviene ad altitudini superiori ai 300 m (1.000 piedi), l'impostazione dell'altitudine deve essere selezionata in modo corretto per consentire al computer di calcolare lo stato di decompressione. Il computer per immersioni non è adatto a essere utilizzato ad altitudini superiori a 3.000 m (10.000 piedi). Il superamento di tale limite massimo o l'impostazione sbagliata degli adattamenti di altitudine comporteranno dati di immersione e pianificazione inattendibili.

Esposizione all'ossigeno

I calcoli relativi all'esposizione all'ossigeno si basano su tabelle e principi relativi all'esposizione all'O2 oggi largamente accettati.

Il computer per immersioni calcola separatamente la tossicità da ossigeno a livello di sistema nervoso centrale (CNS) e la tossicità da ossigeno a livello polmonare, quest’ultima misurata con l'aggiunta di unità OTU (Oxygen Toxicity Unit).

I due valori sono espressi in percentuale in modo che l'esposizione massima tollerata dal subacqueo sia pari per entrambi al 100%.

Suunto DX non visualizza la percentuale CNS o la percentuale OTU, ma visualizza nel campo OLF% (OLF%) (percentuale di tossicità raggiunta dall'ossigeno) il valore maggiore tra i due. Il valore OLF% (OLF%) rappresenta la percentuale di tossicità raggiunta dall'ossigeno o l'esposizione alla tossicità dell'ossigeno.

Ad esempio, se per il subacqueo l'esposizione tollerata massima per la percentuale CNS è 85% e l'esposizione tollerata massima per la percentuale OTU è 80%, il campo OLF% (OLF%) visualizza il valore in scala più elevato, che in questo esempio è 85%.

I dati relativi all'ossigeno visualizzati sul display del computer hanno, inoltre, la funzione di fornire nel momento giusto dell'immersione tutte le informazioni e gli avvisi necessari per garantire la massima sicurezza.

AVVISO:

QUANDO LA PERCENTUALE DI TOSSICITÀ RAGGIUNTA DALL'OSSIGENO INDICA CHE SI È RAGGIUNTO IL LIMITE MASSIMO, BISOGNA RIDURRE IMMEDIATAMENTE L’ESPOSIZIONE ALL'OSSIGENO. Se non si riduce l'esposizione all'ossigeno dopo la comparsa di un avviso CNS/OTU, aumenta pericolosamente il rischio di tossicità dell'ossigeno, con conseguenti lesioni o addirittura morte.

Indice