Itinerari
È possibile creare un itinerario con il pianificatore percorso su Suunto Movescount oppure esportare il percorso di un'attività registrata nel pianificatore.
Per aggiungere un itinerario, fare quanto segue:
- Andare su Suunto Movescount ed effettuare il log in.
- Da Pianifica e crea, scorrere fino a Itinerari per cercare ed aggiungere itinerari selezionati oppure scorrere fino a Pianificatore itinerario per creare il proprio itinerario.
- Salvare l'itinerario e selezionare l'opzione 'Utilizza questo itinerario su …'.
- Sincronizzare Suunto Traverse Alpha con Suunto Movescount utilizzando Suunto Movescount App (vedi Sincronizzazione con app per dispositivo mobile) oppure utilizzando Moveslink e il cavo USB in dotazione.
Gli itinerari sono cancellati anche attraverso l'utilizzo di Suunto Movescount.
Per eliminare un itinerario, fare quanto segue:
- Andare su www.movescount.com ed effettuare il log in.
- Da Pianifica e crea, scorrere fino a Pianificatore itinerario.
- Da I MIEI ITINERARI, cliccare sull'itinerario che si desidera cancellare e cliccare ELIMINARE.
- Sincronizzare Suunto Traverse Alpha con Suunto Movescount utilizzando Suunto Movescount App (vedi Sincronizzazione con app per dispositivo mobile) oppure utilizzando Moveslink e il cavo USB in dotazione.
Navigazione di un itinerario
È possibile procedere alla navigazione di un itinerario scaricato da Suunto Traverse Alpha Movescount (vedi Itinerari) o da una registrazione nel tuo registro con i dati GPS. Appare un'anteprima dell'itinerario in base all'elenco degli itinerari o alla selezione dal registro.
Se si sta utilizzando la bussola per la prima volta, è necessario procedere alla calibrazione (vedi Calibrazione della bussola). Dopo l'attivazione della bussola, l'orologio inizia a ricercare il segnale GPS. Dopo che l'orologio ha acquisito un segnale GPS, è possibile iniziare a navigare un itinerario.
Per la navigazione di un itinerario, fare quanto segue:
- Premere START per accedere al menu di avvio.
- Scorrere fino a NAVIGAZIONE con START e premere NEXT.
- Scorrere fino a Itinerari oppure NAVIGAZIONE e premere NEXT per confermare.
- Scorrere fino all'itinerario prescelto con START o LIGHT e premere NEXT.
- Premere NEXT per selezionare Navigare.
La navigazione è registrata. Se l'orologio ha più di una modalità sport, verrà chiesto di selezionarne una.
- Selezionare Avanti o Indietro per scegliere la direzione in cui si vuole navigare (dalla prima all'ultima tappa intermedia).

- Avviare la navigazione. L'orologio informa l'utente che sta per arrivare all'inizio di un itinerario.

- L'orologio informa quando si è arrivati a destinazione.
Durante la navigazione
Durante la navigazione, premere VIEW per scorrere le seguenti visualizzazioni:
- la visualizzazione dell'intero percorso che mostra l'itinerario completo
- la visualizzazione ingrandita dell'itinerario: per impostazione predefinita, l'ingrandimento è in scala 1:100 m (0,1 mi); la scala è superiore se si è molto distanti dall'itinerario.
Visualizzazione del percorso
La visualizzazione dell'intero percorso mostra quanto segue:
- (1) una freccia che indica la posizione in cui ci si trova e la direzione di marcia
- (2) l'inizio e la fine dell'itinerario
- (3) il PDI più vicino è presente come icona
- (4) la scala della visualizzazione del percorso

NOTA:
Nella visualizzazione dell'intero percorso il nord è sempre in alto.
Orientamento della mappa
È possibile cambiare l'orientamento della mappa nel menu opzioni, in NAVIGAZIONE » Impostazioni » Mappa » Orientamento.
- Corso: Visualizza l'ingrandimento della mappa con la direzione in alto.
- Nord: Visualizza l'ingrandimento della mappa con il nord in alto.
Visualizzazione profilo salita
La visualizzazione profilo salita mostra quanto segue:
- Salita rimanente
- Grafico profilo altitudine in tempo reale
- Discesa rimanente

Se ci si dirige ad una distanza eccessiva dal percorso dell'itinerario, il grafico del profilo non viene aggiornato. Il messaggio Fuori itinerario appare sotto il grafico. È necessario fare ritorno al percorso per avere calcoli precisi della salita.