È possibile utilizzare Suunto EON Core per le immersioni con rebreather personalizzando il dispositivo in DM5. Per creare una nuova modalità di immersione, vedere Come personalizzare le modalità d'immersione con DM5. Nelle immersioni con rebreather Suunto raccomanda di utilizzare lo stile classico o grafico. Tuttavia, se lo si desidera, è possibile utilizzare la modalità ad alta visibilità e personalizzare i campi.
Il calcolo dei setpoint fissi consente di utilizzare Suunto EON Core come computer per immersioni di riserva nelle immersioni con rebreather. Tuttavia non controlla o monitora l'unità rebreather in alcun modo.
Quando nelle impostazioni della modalità d'immersione si seleziona la modalità multigas per CCR (closed-circuit rebreather), il menu dei gas viene diviso in due parti: CC (gas a circuito chiuso) e OC (gas a circuito aperto).
per le immersioni con rebreather, Suunto EON Core può essere utilizzato esclusivamente come dispositivo di riserva. Il controllo principale e il monitoraggio dei gas deve essere effettuato attraverso il rebreather stesso.
In un'immersione con rebreather sono necessari almeno due gas in circuito chiuso: uno è la bombola di ossigeno puro, l'altro è un diluente. È possibile definire diluenti aggiuntivi come necessario.
È possibile aggiungere solo diluenti all'elenco dei gas. Per impostazione predefinita, EON Core presume che sia utilizzato l'ossigeno, pertanto questo non viene mostrato nell'elenco dei gas.
È sempre necessario inserire nel computer per immersioni (o attraverso DM5) le percentuali corrette di ossigeno ed elio dei gas diluenti nelle bombole del diluente per garantire il corretto calcolo tissutale e di ossigeno. I gas diluenti utilizzati in un'immersione con rebreather sono definiti nella sezione CC gases (gas a circuito chiuso) del menu principale.
Analogamente ai diluenti, è sempre necessario definire le percentuali corrette di ossigeno ed elio dei gas di bailout per tutte le bombole (e i gas aggiuntivi) per garantire il corretto calcolo tissutale e di ossigeno. I gas di bailout per un'immersione con rebreather sono definiti alla voce OC gases (gas a circuito aperto) del menu principale.
La modalità personalizzabile di immersione con rebreather include due valori setpoint, alto e basso. Sono entrambi configurabili:
Generalmente non è necessario modificare i valori dei setpoint predefiniti. Tuttavia, se necessario si possono modificare sia in DM5 che dal menu principale.
Per modificare i valori dei setpoint in Suunto EON Core:
È possibile attivare la selezione automatica dei setpoint in base alla profondità. Per impostazione predefinita, la profondità di selezione del setpoint basso è 4,5 m (15 piedi) e 21 m (70 piedi) per il setpoint alto.
Per impostazione predefinita, la selezione automatica dei setpoint è disattivata per il setpoint basso e attivata per il setpoint alto.
Per cambiare la selezione automatica del setpoint in Suunto EON Core:
Le notifiche popup indicano quando il setpoint è selezionato.
Durante un'immersione con rebreather, è possibile passare a un setpoint personalizzato in qualsiasi momento.
Per passare a un setpoint personalizzato:
Una notifica popup conferma la selezione del setpoint personalizzato.
Quando si passa a un setpoint personalizzato, per il resto dell'immersione la selezione automatica del setpoint viene disattivata.
Se in qualsiasi momento durante un'immersione con rebreather si sospetta un malfunzionamento di qualsiasi tipo, è necessario passare a un gas di bailout e interrompere l'immersione.
Per passare a un gas di bailout:
Dopo aver selezionato un gas di bailout, il campo del setpoint viene sostituito con il valore pO2 del gas a circuito aperto selezionato.
Se il malfunzionamento viene risolto o la situazione dell'immersione si normalizza, è possibile tornare a un diluente eseguendo la stessa procedura descritta sopra, ma selezionando da CC gases (gas a circuito chiuso).