Suunto si impegna per assicurare che questo sito web raggiunga il livello AA di conformità alle Web Content Accessibility Guideline (WCAG) 2.0 e la conformità ad altri standard di accessibilità. Se riscontri problemi con l'accesso alle informazioni di questo sito web, ti preghiamo di contattare il Servizio Clienti al numero verde +1 855 258 0900 (Stati Uniti).

Suunto EON Core Manuale dell'utente 4.0

Miscele di gas

Per impostazione predefinita, Suunto EON Core presenta un solo gas (aria) disponibile. L’impostazione predefinita della percentuale di ossigeno (O2%) è 21% (aria), con un’impostazione predefinita di pressione parziale dell’ossigeno (pO2) pari a 1,6 bar (23 psi). È possibile modificare la percentuale di O2 e il valore di pO2 nel menu Miscele.

NOTA:

Quando ci si immerge con una miscela nitrox, Suunto consiglia di impostare il valore di pressione parziale su 1,4 bar (20 psi).

Se si sta effettuando l’immersione con un solo gas, assicurarsi che soltanto il gas scelto sia selezionato nel menu Miscele, Altrimenti Suunto EON Core darà per scontato che si usino tutte le miscele di gas riportate nell’elenco e avvertirà di cambiare gas durante l’immersione.

Se si pianifica di utilizzare più di un gas, attivare l’opzione multigas sul dispositivo. Andare a Menu immersione » Parametri e attivare l’opzione Gas multipli.

È necessario definire tutte miscele di gas che si intende utilizzare durante l’immersione nel menu Miscele affinché l’algoritmo di decompressione calcoli la durata della risalita tenendo conto dell’utilizzo di tutti gas disponibili nel menu Miscele.

Se si desidera utilizzare miscele di gas trimix (con l’elio attivato), è necessario attivare l’elio in Menu immersione » Parametri. Eseguita questa operazione, è possibile cambiare la percentuale di elio (He%) per il gas selezionato nel menu Miscele.

È possibile attivare l’immersione multigas e l’elio, configurare le modalità di immersione e cambiare le impostazioni dei gas anche utilizzando l’app Suunto.

Cambiare gas durante un’immersione

Quando si effettuano immersioni multimiscela, è importante comprendere le modalità di funzionamento del dispositivo Suunto EON Core in queste circostanze. Per esempio, durante un’immersione a 55 m (180,5 ft) potrebbero essere disponibili i seguenti gas:

  • tx18/45, MOD 62,2 m (pO2 1,3)
  • tx50/10, MOD 22 m (pO2 1,6)
  • Nx99, MOD 6 m

Durante la risalita, il computer avverte di cambiare gas a 22 m (72 ft) e a 6 m (20 ft) in base alla massima profondità operativa (MOD) della miscela. Per utilizzare un gas migliore, si deve effettuare il cambio gas manualmente mediante i seguenti passaggi:

  1. Premere qualsiasi pulsante per confermare la notifica di cambio gas.
  2. Tenere premuto il pulsante centrale per visualizzare le opzioni disponibili.
  3. Scorrere con il pulsante superiore o inferiore fino al gas desiderato.
  4. Premere il pulsante centrale per confermare la selezione del gas.
NOTA:

Se si preme qualsiasi pulsante mentre sullo schermo di Cambia gas è visualizzata la notifica, quest’ultima scompare. Premendo il pulsante, si conferma semplicemente la notifica, ma il gas non viene cambiato automaticamente. È preferibile effettuare sempre il cambio gas manualmente. Per cambiare gas, si devono seguire i passaggi indicati sopra.

NOTA:

Quando si seleziona CCR, le miscele di gas sono divise tra gas a circuito aperto e gas a circuito chiuso. Vedi il paragrafo Immersioni con rebreather.

Modifica dei gas durante un’immersione

La modifica dell’elenco gas sul dispositivo è riservata esclusivamente ai casi di emergenza. Ad esempio, a causa di eventi imprevisti, si potrebbe perdere una miscela di gas, nel qual caso è opportuno adattarsi alla situazione eliminando quella miscela dall’elenco gas di Suunto EON Core. Ciò consente di continuare l’immersione e ottenere al tempo stesso le informazioni di decompressione corrette calcolate dal computer per immersioni.

In un altro caso, se per qualche ragione si esaurisce il proprio gas e si deve utilizzare la miscela del compagno, è possibile adattare Suunto EON Core alla situazione aggiungendo la nuova miscela di gas all’elenco. Suunto EON Core ricalcola la decompressione e mostra le informazioni corrette.

NOTA:

questa funzionalità non è abilitata per impostazione predefinita. Una volta attivata, viene creato un passaggio aggiuntivo nel menu dei gas durante l’immersione. Viene resa disponibile solo se per la modalità di immersione sono selezionati più gas.

Per abilitare la modifica dei gas, attivare la funzionalità nel menu delle impostazioni in Menu immersione » Parametri » Modifica gas.

Una volta abilitata, durante un’immersione multigas, è possibile aggiungere un nuovo gas o selezionarne uno esistente dall’elenco gas per rimuoverlo.

NOTA:

Non si può modificare o rimuovere il gas attualmente in uso (gas attivo).

Quando l’opzione Modifica gas è attivata, è possibile rimuovere i gas non in uso dall’elenco gas, aggiungere nuovi gas e modificare i parametri (O2, He, pO2) dei gas non attivi.

Controdiffusione isobarica (ICD)

La controdiffusione isobarica (ICD) si verifica quando diversi gas inerti (come ad esempio azoto ed elio) si propagano in direzioni diverse durante un'immersione. In altre parole, uno dei gas viene assorbito dal corpo mentre l'altro viene liberato. La controdiffusione isobarica (ICD) è un rischio che si presenta nel caso di immersioni con miscele trimix.

Ciò può accadere ad esempio durante un'immersione, quando si passa dal gas trimix al nitrox o al trimix leggero. Durante questo passaggio l'elio e l'azoto si propagano rapidamente in direzioni opposte. Ciò dà origine ad un aumento transitorio della pressione del gas inerte totale che può provocare la malattia da decompressione (MDD).

Attualmente non vi sono algoritmi in grado di gestire la controdiffusione isobarica o ICD. Di conseguenza è necessario tenerla seriamente in considerazione quando si programmano le immersioni con trimix.

Suunto EON Core consente di impostare l'utilizzo del trimix in maniera sicura. Nel menu Miscele, è possibile regolare le percentuali di ossigeno (O2) e di elio (He) per valutare il cambiamento della pressione parziale di azoto (ppN2) e la pressione parziale dei valori di elio (ppHe).

Un incremento della pressione parziale è indicato da un numero positivo, mentre una diminuzione è indicata da un numero negativo. I cambiamenti di ppN2 e ppHe sono indicati accanto a ciascuna miscela di gas alla quale si desidera passare. La massima profondità operativa (MOD) di un gas respirato indica la profondità alla quale la pressione parziale dell'ossigeno (pO2) della miscela utilizzata dal subacqueo supera il limite di sicurezza. È possibile definire il limite di pO2 per il gas.

Un avviso ICD viene generato quando:

  1. La profondità di cambio miscela supera i 10 metri (33 ft).
  2. La media geometrica della variazione di pressione parziale di N2 e della variazione di pressione parziale di He è maggiore di 0,35 bar.

Se questi limiti sono superati con un cambio gas, Suunto EON Core indica il rischio di ICD, come mostrato di seguito:

isobaric eon

In questo esempio le miscele di gas disponibili per un'immersione profonda con trimix sono le seguenti:

  • Trimix 15/55, MOD 76,7 m (pO2 1,3)
  • Trimix 35/15, MOD 27,1 m (pO2 1,3)
  • Trimix 50/10, MOD 22 m (pO2 1,6)
  • Ossigeno, MOD 6 m

Suunto EON Core evidenzia il pericolo di ICD quando la miscela di gas passa da 15/55 a 35/15 a una profondità di 27,1 m.

Se si effettua questo cambio gas, la modifica di ppN2 e di ppHe rimane ben oltre i limiti di sicurezza.

Un modo per evitare il rischio di ICD è aumentare il contenuto di elio nella prima miscela di gas di decompressione (trimix 35/15) in modo da ottenere una miscela trimix 35/32. A causa di questa modifica, il secondo gas di decompressione (trimix 50/10) necessita di più elio per evitare il rischio di ICD. La seconda miscela di gas di decompressione dovrà essere trimix 50/12. Queste modifiche manterranno le variazioni di pressione parziale a un livello sicuro, eliminando il pericolo di ICD improvvisa.

Indice