Se in un'immersione con decompressione (deco) si supera il limite di non decompressione, Suunto D5 fornisce i dati di decompressione necessari per la risalita. I dati di risalita sono presentati sempre con due valori:
NON RISALIRE MAI OLTRE LA PROFONDITÀ INDICATA DAL CEILING! Nella fase di decompressione non si deve mai risalire oltre il ceiling. Per evitare di risalire involontariamente oltre il ceiling è consigliabile rimanere a una profondità leggermente inferiore a quella del ceiling.
Durante le immersioni con più miscele di gas, tenere presente che il tempo di risalita è calcolato sempre presupponendo che si usino tutti i gas elencati nel menu. Prima di immergersi verificare sempre che siano specificati soltanto i gas da utilizzare nell'immersione programmata che si sta per iniziare. Eliminare i gas che non sono disponibili per l'immersione.
Durante un'immersione con decompressione si possono effettuare tre tipi di sosta:
In Dive settings (impostazioni immersione) » Parameters (parametri) è possibile:
La figura seguente mostra un'immersione con decompressione in cui la quota di ceiling è impostata su 17,7 m (58 ft):
Nella figura sopra sono contenute le seguenti informazioni (dal basso verso l'alto):
C'è una finestra di decompressione (Deco window) che corrisponde alla distanza tra la profondità ottenuta sommando 3,0 m (9,8 ft) alla quota di ceiling di decompressione (Deco ceiling), ovvero al tetto massimo della decompressione, e la quota di ceiling di decompressione. Come si può notare quindi, la finestra di decompressione nell'esempio è compresa tra 20,7 m (68 ft) e 17,7 m (58 ft). Questa è l'area all'interno della quale ha luogo la decompressione. Più si è vicini alla quota, maggiormente ottimale è il tempo di decompressione.
Quando risalendo ci si avvicina al limite superiore del ceiling di decompressione e si entra nell'area della finestra di decompressione, davanti al valore della profondità compaiono due frecce. Le frecce bianche che puntano verso il basso e verso l'alto indicano che ci si trova all'interno della finestra di decompressione.
Se si risale al di sopra del limite superiore di decompressione, c'è comunque un margine di sicurezza che equivale alla profondità di ceiling meno 0,6 metri (2 ft). Nell'esempio il margine di sicurezza è compreso tra 17,7 m (58 ft) e 17,1 m (56 ft). In questo margine di sicurezza il calcolo della decompressione prosegue, ma è consigliabile scendere al di sotto della profondità di ceiling. Questa è indicata dal numero della quota di ceiling che diventa giallo, con una freccia gialla rivolta verso il basso davanti al valore della profondità.
Se si sale al di sopra del margine di sicurezza, il calcolo della decompressione viene sospeso finché non si torna sotto questo limite. Un allarme acustico e una freccia rossa rivolta verso il basso davanti al valore della profondità indicano una decompressione non sicura.
Se si ignora l'allarme e si resta al di sopra del margine di sicurezza per tre minuti, il Suunto D5 blocca il calcolo dell'algoritmo e le informazioni di decompressione non saranno più disponibili nell'immersione. Vedere Blocco algoritmo.
Qui di seguito la visualizzazione tipica di un'immersione con decompressione, in cui sono indicati il tempo di risalita e la prima sosta profonda obbligatoria da effettuarsi a 20,3 m:
Suunto D5 mostra sempre la quota della sosta di profondità più profonda. Le quote di ceiling della sosta di profondità e della sosta di sicurezza rimangono sempre costanti quando il subacqueo è in sosta. Il tempo della sosta, conteggiato alla rovescia, viene visualizzato in minuti e secondi.
Nella schermata seguente, la profondità della sosta è impostata a 9,0 m e il subacqueo attualmente è a 9,1 m. Le frecce bianche accanto al valore di profondità mostrano che il subacqueo si trova all'interno della finestra di sosta. In un campo giallo della finestra selezionabile viene mostrato 1' 28 come tempo per una sosta facoltativa:
La schermata seguente mostra che la profondità della sosta è impostata a 3,0 m e il subacqueo si trova a 3,6 m. Le frecce bianche indicano ancora una volta che il subacqueo si trova all'interno della finestra di sosta. In un campo rosso della finestra selezionabile viene mostrato 3' 29 come tempo per una sosta obbligatoria:
Il prossimo esempio mostra che il subacqueo si trova a 2,4 m (la profondità della sosta è ancora impostata a 3,0 m), pertanto all'interno della finestra di sosta ma al di sopra del limite. Una freccia gialla che punta verso il basso indica che si raccomanda al subacqueo di scendere per portarsi a una profondità ottimale. La profondità ottimale (la profondità della sosta) di 3,0 m è visualizzata in giallo.
Ora la profondità della sosta è impostata a 10,0 m e il subacqueo si trova a 8,5 m. Il subacqueo si trova al di fuori della finestra di sosta e deve discendere. Una freccia rossa chiede al subacqueo di portarsi maggiormente in profondità e la profondità della sosta è mostrata in colore rosso:
se la quota di ceiling viene oltrepassata per più di 3 minuti, l'algoritmo di decompressione si blocca.
Ecco come appare il quadrante del Suunto D5 durante una sosta di profondità:
Nelle soste di decompressione, la quota di ceiling diminuisce sempre quando ci si avvicina a tale soglia di profondità, assicurando in tal modo una decompressione continua con un tempo di risalita ottimale.
si consiglia sempre di mantenersi in prossimità della quota di ceiling di decompressione durante la risalita.
Il tempo di risalita è sempre il tempo minimo necessario per raggiungere la superficie. Esso comprende:
Durante le immersioni con più miscele di gas, tenere presente che il tempo di risalita è calcolato sempre presupponendo che si usino tutti i gas elencati nel menu. Prima di immergersi verificare sempre che siano specificati soltanto i gas da utilizzare nell'immersione programmata che si sta per iniziare. Eliminare i gas che non sono disponibili per l'immersione.
IL TEMPO DI RISALITA EFFETTIVO POTREBBE ESSERE SUPERIORE A QUELLO VISUALIZZATO DAL COMPUTER PER IMMERSIONI! Il tempo di risalita aumenta se: (1) ci si ferma durante la risalita, (2) si risale a una velocità inferiore a 10 m/min, (3) si fa decompressione a una profondità maggiore di quella del ceiling e/o (4) ci si dimentica di cambiare la miscela di gas utilizzata. Tali fattori aumentano anche la quantità d’aria necessaria a raggiungere la superficie.
È possibile regolare la profondità dell'ultima sosta per immersioni con decompressione in Dive settings (Impostazioni di immersione) / Parameters (Parametri) / Last stop depth (Profondità dell'ultima sosta). Le opzioni possibili sono due: 3 e 6 metri.
L'impostazione predefinita della profondità dell'ultima sosta è 3 metri. Questa è la profondità dell'ultima sosta raccomandata.
Questa impostazione non ha alcun effetto sulla profondità massima in un'immersione con decompressione. L'ultima quota di decompressione è sempre pari a 3 metri.